top of page

AMO San Vincenzo

Diamo vita a un Nuovo Corso. San Vincenzo, RIPARTI!

D. San Vincenzo. Ripensare a una nuova edilizia, al fine di aumentare i residenti.

43. Stabilire regole semplici e chiare, snellire le pratiche, rendere rapide e trasparenti le decisioni.

45. Evitare l’ipocrisia del suolo 0 e programmare gli spazi con qualità e armonia.

47. Attivare un piano di ricostruzioni, ampliamenti, riqualificazioni e ristrutturazioni edilizie sull’esistente con bonus di volume o superficie, per migliorare gli standard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici e di sicurezza; bonus maggiori per uso di bioedilizia.

49. Abbassare il vincolo di grandezza degli appartamenti al limite dimensionale di 45 metri (soluzione adatta a una giovane coppia a un costo accessibile).

51. “Laboratorio di eco innovazione": abitazioni di qualità in bioarchitettura”. L’edilizia di ville permette l'attrazione di investimenti sul nostro territorio, quindi è necessario trovare un’area, per la realizzazione di un quartiere residenziale di pregio. Questo progetto permetterà alle imprese locali di innovarsi e specializzarsi in bioarchitettura.

44. Politica demografica “San Vincenzo 8000 abitanti”, per riequilibrare l’offerta di attività commerciali e servizi durante la “bassa stagione”; in concomitanza di azioni concrete per accrescere le opportunità di lavoro sul nostro territorio.

46. Incentivare lo sviluppo della bioedilizia come opportunità di lavoro per le aziende locali.

48. Più residenti con l’autocostruzione: il Comune vende a un prezzo vantaggioso il terreno in piccoli lotti edificabili direttamente ai beneficiari, che scelgono tecnico di progettazione, azienda del nostro territorio e modalità, limitando il costo alla sola edificazione.

50. Sistema di sgravi sugli oneri di urbanizzazione per le soluzioni costruttive in bioedilizia.

52. Recupero di volumi esistenti con un sistema di “crediti edilizi”: si potranno demolire gli edifici in difformità rispetto ai contesti urbanistici e ai moderni canoni di efficienza energetica e trasferire i volumi in altre parti del comune, con un bonus del 20% di costruito; il bonus si alza al 40% per chi ricostruisce in bioedilizia. Sono previsti sgravi sugli oneri di urbanizzazione.

53. Le nuove aree interessate rientrano in un ottica di completamento urbano.

© 2023 by My site name. Proudly created with Wix.com

bottom of page